8 intelligenze, un’unica persona.

Intervistiamo la Prof.ssa Paola Nicolini, docente della cattedra di Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell’educazione all’Università di Macerata. Responsabile dal 2003 della convenzione che La Giocomotiva ha con l’Università di Macerata per il progetto di sperimentazione della Teoria delle Intelligenze Multiple e il monitoraggio della supervisione e formazione permanente.

Intelligenze-Multiple-290x290Alla base del lavoro generale e quotidiano della Giocomotiva c’è l’ispirazione metodologica dalla teoria delle intelligenze multiple. Cosa significa “ispirazione metodologica”? E quale è questa teoria? La teoria delle intelligenze multiple, come dice la stessa espressione, rimanda all’idea che non esite una sola intelligenza, cioè una sola capacità di risolvere i problemi, bensì più modi, perché differenti sono le situazioni anche complesse a cui un essere umano, sia esso un bambino o un adulto, deve poter dare una risposta. Come si consola un bambino che piange? Come posso arrivare in orario al lavoro se la mia auto si è rotta all’improvviso? Come posso ritrovare la strada in una città sconosciuta per ricongiungermi al gruppo che ho lasciato? Come posso far funzionare di nuovo la lavatrice dopo che ha allagato la stanza? Come posso coltivare dei pomodori abitando in città? Come posso provare a giocare con quei bambini che mi piacciono tanto e che non conosco? E così via. La vita quotidiana è tempestata di queste tipologie di problemi e di norma ognuno di noi sperimenta e trova soluzioni intelligenti. Di certo non usiamo solo la logica matematica, per poterlo fare, ma insiemi di strategie che, per dirla con Howard Gardner – ideatore della teoria – sono di tipo esistenziale, naturalistico, spaziale, interpersonale, corporeo, musicale e linguistico. Ispirarsi a questa teoria vuol dire prendere in considerazione il bambino sotto tutti quest punti di vista e offrire contesti perché nessuna delle 8 intelligenze che Gardner ha finora individuate, resti indietro perché non sollecitata.

Ti potrebbe interessare anche....

Il “Gitone” di Maggio! 🌸

Cari genitori, care bambine e bambini Giocomotivati, siete tutti invitati alla nostra GITA DI MAGGIO sabato 06/05! Vi aspettiamo!

Progetto Toy (Together Old & Young

l progetto di giardinaggio di Nonno Mauro è un vero e proprio laboratorio, dove i bambini possono sperimentare e imparare i segreti della natura. Il loro viaggio nel verde è iniziato con la piantumazione di bulbi, osservando con meraviglia la loro trasformazione nel corso dei mesi.
Successivamente, hanno preparato e pitturato delle cassette, pronte ad accogliere fiori colorati e ortaggi saporiti.

Il Tema del Summer Camp 2025

Protagonista del campus è il TEATRO! Ogni settimana esploreremo le seguenti tematiche:

– Il mondo delle fiabe
– Animali in scena
– Il circo incantato
– Viaggio nel tempo
– Tutti in scena

Condividi questo articolo sui social!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

Chi siamo

La Giocomotiva, People & Baby Group

La Giocomotiva gestisce in Italia diverse strutture, tra nidi e scuole dell’infanzia, sul territorio di Milano, Roma e Firenze. Fa parte del gruppo francese People & Baby, che conta ad oggi 700 strutture distribuite nel mondo.
Da oltre vent’anni si prende cura della crescita e del benessere dei bambini e delle loro famiglie attraverso un approccio educativo armonico e innovativo, volto a valorizzare le diversità del singolo.
 
 

Video & Media