Filastrocche per bambini: Sali piccolo ragno

Ci sono animali ricorrenti nei giochi dei bambini: il lupo, le pecore… L’orso e il coniglio fra i peluche. Per quanto riguarda gli insetti, possiamo incontrare i ragni, che di solito fanno un po’ paura e suscitano disgusto… forse è per questo che risultano “attrazioni ludiche”! Intorno al ragno molti sono i detti popolari: se si trova in casa, il
ragno porta guadagno… e se si trova in una tenerezza ludica?

 

Sali piccolo ragno: prepararsi all’interpretazione
(USA)
Con un bambino seduto sulle gambe e rivolto verso l’esterno, raccontiamo una breve storia “da brivido” che termina con un “pizzicotto amoroso”.
Prima di iniziare accertiamoci che si sappia fare il “movimento del ragno”: uniamo la punta dell’indice della mano destra con la punta del pollice della mano sinistra e la punta del pollice della destra con la punta dell’indice della sinistra; poi, per fare l’effetto del ragno che si muove, ruotando i due polsi, uniamo la punta dell’indice della mano sinistra con la punta del pollice della mano destra e la punta del pollice della sinistra con la punta dell’indice della destra.

 

Sali sali piccolo ragno

 

 

Sali sali piccolo ragno
La pioggia cade giù nello stagno
[Con il bambino seduto sulle gambe, rivolto verso l’esterno e fra le braccia, facciamo il “movimento del ragno”, in modo che possa vedere le nostri mani. Partiamo dall’altezza delle gambe del bambino fino ad arrivare all’altezza della sua testa].

 

Ma adesso nel cielo il sole appare
[Fermiamo il “movimento del ragno” in modo da formare, più in alto possibile, un cerchio con le dita visibile
dal bambino].

 

E il piccolo ragno scompare
[Riprendiamo il “movimento del ragno” facendolo scendere dietro la schiena del bambino. A termine
facciamo un “pizzicotto amoroso” sulla schiena].

 

di Antonio Di Pietro
pedagogista ludico
www.antoniodipietro.eu

Ti potrebbe interessare anche....

Il “Gitone” di Maggio! 🌸

Cari genitori, care bambine e bambini Giocomotivati, siete tutti invitati alla nostra GITA DI MAGGIO sabato 06/05! Vi aspettiamo!

Togliere il pannolino

Ciao, ciao pannolino! 👋🏻

La bambina/il bambino sta crescendo e l’anno prossimo andrà alla Scuola dell’Infanzia, l’estate si avvicina… sarà forse venuto il momento di togliere il pannolino?

Condividi questo articolo sui social!

Chi siamo

La Giocomotiva, People & Baby Group

La Giocomotiva gestisce in Italia diverse strutture, tra nidi e scuole dell’infanzia, sul territorio di Milano, Roma e Firenze. Fa parte del gruppo francese People & Baby, che conta ad oggi 700 strutture distribuite nel mondo.
Da oltre vent’anni si prende cura della crescita e del benessere dei bambini e delle loro famiglie attraverso un approccio educativo armonico e innovativo, volto a valorizzare le diversità del singolo.
 
 

Video & Media